(detto
il Vecchio). Uomo politico italiano. Senatore
nel 1292, provocò, nel 1297, il conflitto con Bonifacio VIII, avversario
della sua famiglia. Scomunicato dal pontefice, fuggì in Inghilterra, da
qui passò poi in Francia. Morto Bonifacio, intraprese una lunga lotta
contro i Caetani, che s'erano impossessati di molti domini colonnesi; e
riuscì a portare ancora una volta i
C. al primo posto della vita
politica di Roma. Appoggiò Enrico VII, e per lui fu ferito in Campidoglio
(1312). Nel 1339 fu fatto senatore, contro il consenso del papa, da una
sollevazione popolare. Ottantenne, assistette alla strage dei suoi familiari
compiuta da Cola di Rienzo (m. 1350 circa).